Status della specie
La pesca e commercializzazione degli storioni di varie specie,
compreso l'A. naccarii rivestiva un interesse economico fino ad una quindicina
di anni fa, ma la precaria situazione della popolazione ha fatto si che questa
specie sia stata inserita nella Lista Rossa dell'IUCN (Unione Internazionale
per la Conservazione della Natura e Risorse) tra quella "vulnerabili",
cioè giudicate a rischio di estinzione nel medio periodo.
Attualmente la specie è protetta sia a livello europeo sia a livello
nazionale sia a livello regionale (su tutto il territorio di progetto, sia
nelle acque
dolci sia in quelle marine).
A livello europeo:
La specie è considerata prioritaria dalla Direttiva Comunitaria 43/92/CEE "Habitat", è indicata
nell'Allegato 2 fra le - Specie animali e vegetali di interesse comunitario
la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione
(Z.S.C.) - e nell' Allegato 4 fra le - Specie animali e vegetali
di interesse
comunitario che richiedono una protezione rigorosa.
Figura inoltre:
- nell'Allegato 2 della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mar
Mediterraneo dall'inquinamento; adottata il 16 Febbraio 1976, e approvata
con Decisione del Consiglio Europeo 25 luglio 1977, n. 77/585/CEE (G.U.C.E.
19 settembre 1977,n.L 240);
- nell'Appendice 2 della Convenzione di Berna sulla conservazione della vita
selvatica dell'ambiente naturale in Europa, adottata a Berna il 19 settembre
1979, dove è inserito tra le specie rigorosamente protette.
- nell'Allegato B Cites del Regolamento (CE) n. 2307/97.
A livello nazionale
Lo storione cobice è tutelato con D.P.R. 2 ottobre 1968. n. 1639, Regolamento
per l'esecuzione della L. 14 luglio 1965, n.963, concernente la disciplina
della pesca marittima (Modificato con : D.P.R. 9 giugno 1976, n. 1057 - D.M.
4 agosto
1982 - D.M. 21 aprile 1983 - D.P.R. 22 settembre 1978, n. 651 - D.P.R. 10 ottobre
1977, n. 920 - D.P.R. 18 marzo 1983, n. 219), che ne fissa la misura minima
di cattura a 60 cm.
A livello regionale:
In Regione Lombardia è tutelato con R.R. n. 9 del 22 maggio 2003 in attuazione
L.R. n.12 del 2001; questa legge "Norme per l'incfremento e la tutela
del patrimonio ittico e l'esercizio della pesca nelle acque della Regione
Lombardia" e i successivi regolamenti attuativi, dispongono il divieto
di cattura delle specie di storione ad ogni stadio di sviluppo.
Inoltre il programma regionale per la conservazione e gestione della fauna
selvatica nelle Aree Protette (DGR 20 aprile 2001 n. 7/4345) inserisce lo storione
cobice
tra le specie prioritarie e indica una serie di interventi diretti e indiretti
volti alla sua conservazione.
In Regione Emilia-Romagna il R.R. n. 29 del 16 agosto 1993 in attuazione della
L.R. n.11 del 1993 vieta la pesca ad Acipenser naccarii, fissandone il periodo
di divieto dal 1° gennaio al 31 dicembre;
La Regione Veneto, con Legge regionale 28 aprile 1998, n. 19 (BUR n. 38/1998) "Norme
per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina
dell'esercizio della pesca nelle acque interne e marittime della Regione Veneto" ch
non possiede regolamento di attuazione ma ne vieta direttamente la pesca, fissandone
un periodo di divieto che va dal 1° gennaio al 31 dicembre.