Rassegna stampa
ERSAF: Liberati nell'Adda gli storioni lombardi della specie autoctona "Cobice"
di
Giovanni Scotti
Nell'ambito del programma regionale di recupero faunistico dello
storione, che prevede interventi di ripopolamento nei principali
fiumi lombardi, mercoledì 20
ottobre sono stati liberati 600 storioni di specie autoctona, del tipo "Cobice",
nelle acque dell'Adda, tra Pizzighettone e Castelnuovo Bocca d'Adda,
località in provincia di Cremona. L'operazione è stata condotta
dall'ERSAF per conto della Regione Lombardia, in collaborazione con le Province
di Cremona e Lodi, d'intesa tra il Servizio Faunistico della Regione Lombardia,
il CESI e il Dipartimento di Biologia evolutiva dell'Università di Ferrara,
per reintrodurre lo storione Cobice nelle acque vocazionali ed approfondirne
le conoscenze biologiche. Seicento esemplari della lunghezza compresa tra 45
e 60 centimetri, dal peso tra gli 800 e i 1100 grammi, dall'età di circa
2 anni, sono stati trasportati dall'allevamento di Orzinuovi (Brescia) in speciali
vasche per pesci vivi dalla capacità di 2,5 metri cubi. Raggiunta la sponda
dell'Adda, gli storioni sono stati trasferiti in appositi mastelli e liberati
nel fiume con cautela e attraverso l'ausilio di scivoli appositamente predisposti.
Ogni esemplare è stato dotato di un microchip posizionato tra la quarta
e la quinta vertebra che ne consentirà in qualsiasi momento
il monitoraggio.
Ambiente
Europa
Ripopolamento Storioni
Il giorno 4 Luglio 2005, alla presenza di Alberto Gracini, (Assessore
alla sicurezza, lotta all'usura, caccia pesca e Polizia provinciale),
Marco Pizzamiglio ( Vice Presidente dell'ERSAF, Ente Regionale per
i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste) e di Giovanni Arlati (Dirigente
ERSAF per la Struttura Servizi per la Pesca, la Fauna e l'Acquacoltura),
si è svolta l'iniziativa LIFE NATURE, proposta dalla Provincia
di Milano, per la salvaguardia delle specie ittiche a rischio di
estinzione e per il ripopolamento dello Storione Cobice nel Po e
nei suoi affluenti.
Vengono rilasciati gli avannotti di Storione in varie zone del fiume Adda,
nelle acque convenzionate FIPSAS. Il progetto prevede l'immissione di Storioni
di varia pezzatura ed un monitoraggio completo di questa specie che raggiunge
la maturazione delle femmine a 14 anni.
La Regione Lombardia è lieta di partecipare a questa iniziativa che
permetterà di salvaguardare la fauna e l'ambiente naturale degli affluenti
del Po.
In questo progetto rientra la collaborazione con l'Acquario di Milano attraverso
varie iniziative utili alla sensibilizzazione dei ragazzi all'ambiente naturale
a loro vicino ma poco conosciuto.
Questa attività si è valsa della valida collaborazione di Giacinto
Giovannini, titolare dell'allevamento VIP di Orzinuovi.
Fipsasmi
Continua nel Mincio il recupero faunistico del "Cobice"
Il 27 settembre ERSAF libererà, in uno dei principali fiumi
lombardi, il Mincio, 1.000 esemplari di giovani storioni autoctoni
COBICE di lunghezza compresa tra 35 - 45 cm. Prosegue così,
nell'ambito del programma regionale di recupero faunistico e in continuità col
Progetto UE "Life Natura", l'operazione di ripopolamento
dello storione autoctono al fine di reintrodurre il Cobice (Acipenser
naccarii) nelle acque vocazionali e approfondire le conoscenze biologiche
dello stesso. L'operazione, condotta da ERSAF per conto della Regione
Lombardia, in collaborazione con la Provincia di Mantova, consisterà nel
rilascio di 1.000 esemplari di circa 18 mesi di età e di lunghezza
compresa tra 35 - 45 cm provenienti dall'allevamento di Orzinuovi
(BS). Gli storioni saranno trasportati in speciali vasche per pesci
vivi dalla capacità di 2,5 metri cubi. Per consentire il trasporto
senza danni per i pesci, l'acqua delle vasche avrà una temperatura
attorno ai 15 gradi, ottenuta attraverso immissione di ossigeno liquido.
Una volta raggiunta la sponda del Mincio, per consentire loro di
adattarsi al nuovo ambiente senza stress, si verifica che la temperatura
dell'acqua del fiume sia uguale a quella delle vasche, quindi con
cautela e attraverso l'ausilio di scivoli appositamente predisposti,
gli storioni saranno trasferiti in appositi mastelli per essere liberati
nel fiume. ERSAF, per il terzo anno, è impegnato in questa
operazione di ripopolamento dello storione autoctono partita nel
lontano 1988, attraverso la riproduzione non cruenta da esemplari
selvatici mantenuti in cattività, immettendo finora circa
260 mila soggetti, di taglia compresa tra i 2,5 e i 60 cm. La produzione
di storioni idonei al ripopolamento, geneticamente controllati e
selezionati, avviene presso il Centro Regionale di riferimento per
la salvaguardia e la valorizzazione degli storioni autoctoni di Orzinuovi
(BS), la cui attività sperimentale è coordinata da
ERSAF. (Fonte: Ufficio Stampa ERSAF Lombardia)
[News Edizioni PubblicitàItalia]
Documenti: