Provincia di Venezia
Settore Caccia e pesca
Il Settore ha competenza in materia di caccia e pesca. Gestisce le attività amministrative
in materia di pesca e di programmazione per la gestione delle risorse ittiche
nelle acque interne e valorizzazione del territorio. La competenze in materia
di pesca riguarda sia la pesca dilettantistica e sportiva, sia la pesca professionale.
Il servizio è attuato anche con l'ausilio delle guardie provinciali.
Nel contesto di queste competenze, i servizi provinciali svolgono una serie
di attività, che solo in parte sono di carattere amministrativo e burocratico
(rilascio di licenze e autorizzazioni, sistema dei controlli,…). Negli
ultimi anni, la Provincia ha assunto (anche in collaborazione con gli altri soggetti
interessati) un ruolo di programmazione, di gestione e di impulso nei confronti
di svariati aspetti operativi legati al mondo della pesca. Tra queste iniziative
possiamo citare: la realizzazione della carta ittica provinciale, come documento
di base per la gestione del patrimonio ittico; i ripopolamenti con specie indigene
nei principali corsi d'acqua; la realizzazione di campi di gara stabili per lo
svolgimento delle manifestazioni di pesca sportiva; la partecipazione al processo
di riconversione e di sviluppo delle attività economiche basate sulla
pesca nella Laguna di Venezia, con la redazione del Piano di gestione delle
risorse alieutiche delle lagune della provincia di Venezia.
Responsabile: dott. Angelo Brugnerotto
Tel. 041-2501168 Fax 041-2501195 e-mail: angelo.brugnerotto@provincia.venezia.it
Referente
Tecnico: Dott. Enrico Marconato
Tel 0444 3101212 e-mail: e.marcontato@aquaprogram.it
Referente Amministrativo: Dott. Giuseppe Cherubini
Tel. 041-2501168 Fax 041-2501195 e-mail: giuseppe.cherubini@provincia.venezia.it