Cobice progetto partners divulgazione news area riservata
Home » Partners

Istituto Sperimentale Italiano “Lazzaro Spallanzani”

Ente morale R.D. 29.11.1941 n. 1681
L'Istituto Spallanzani esegue attività di: ricerca scientifica in produzioni animali e biotecnologie; studio e ricerca nella riproduzione delle specie ittiche e mammiferi (anche selvatici), nonché nell'ape ai fini del loro ripopolamento e selezione di famiglie maggiormente resistenti ai contesti ambientali diversi; attività di coordinamento in progetti di ricerca comunitari (STD3, AIR, CRAFT, etc.); Ente delegato dal MiPAF per il controllo ufficiale del materiale da riproduzione in attuazione della legge 30 del 11/01/91; corsi di aggiornamento, formazione e specializzazione; organizzazione, realizzazione simposi, congressi, seminari, workshop scientifici.
L'Istituto Spallanzani è stato legalmente costituito il 7 ottobre 1941 e riconosciuto giuridicamente con R.D. n. 1681 del 29 novembre 1941. E' un ente morale senza fine di lucro, ha finalità di ricerca scientifica e di sperimentazione nel campo delle tecnologie della riproduzione degli animali domestici e svolge la sua attività sia a livello nazionale che internazionale. Con il DLgs 454/99 l'Istituto Spallanzani afferisce stabilmente al Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura “…quale Istituto che svolge attività di rilevante interesse pubblico nel campo della ricerca sulla riproduzione e selezione animale”. Presso l'Istituto lavorano una cinquantina di persone fra ricercatori, tecnici, personale ausiliario e borsisti. L'Istituto si sviluppa, in due Unità Operative che dispongono di propri specifici laboratori. Riproduzione ed Acquacoltura (Rivolta d'Adda) e Laboratorio di Epigenomica Applicata a Lodi. Attualmente l'Istituto conduce attività scientifica specialmente incentrata nelle tecniche di embriologia sperimentale, nella citofluorimetra a flusso, nel sessaggio del seme di bovini, nella genetica molecolare (con particolare riferimento alla Real Time PCR) e nella criobiologia. Le strumentazioni presenti sono tutte all'avanguardia ABI PRISM della Applied Biosystem correlato di softwares specifici (GeneScan e Genotyper) e sono degne di particolari menzioni le seguenti: due citofluorimetri a flusso con sorting, due sequenziatori automatici, un sistema di PCR quantitativa, analizzatori automatici d'immagine statici e dinamici, un fluorocitometro, Analizzatore di chimica clinica Monarch, elettroforesi capillare, HPLC, Scanner per microarray.
L'Istituto collabora con Università e Centri di ricerca italiani e stranieri per lo sviluppo sia di attività di servizio (Legge 30/1991) sia di ricerche nel campo della biologia e tecnica della riproduzione applicata alla selezione in mammiferi e pesci, ma anche nel campo della tipizzazione e caratterizzazione genetica di specie diverse.

Responsabile: dott. Riccardo Aleandri
Tel 02 76111101

Referente Tecnico: dott. Andrea Galli
Tel 0363 78883 e-mail: andrea.galli9@tin.it

Referente Amministrativo: dott.ssa Barbara Grzywacz
Tel 02 76111101 e-mail: sangrz@gmail.com