Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste -ERSAF-
Struttura Valorizzazione delle Risorse Ittiche
Istituito con l.r. 12 gennaio 2002, n. 3
E' un ente con personalità giuridica di diritto pubblico ed è dotato
di autonomia statutaria, amministrativa, organizzativa, tecnica, finanziaria
e contabile nei limiti della legge istitutiva.
Ha uno statuto approvato con la Deliberazione Giunta Regionale 16 Maggio 2003 – N.
7/12998: “Approvazione dello Statuto ERSAF ex art. 4 l.r. n. 3/2002”,
pubblicato a Milano sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia di giovedì 5
Giugno 2003, 2° Supplemento Straordinario.
L'ERSAF e un Ente strumentale della Regione Lombardia, per la gestione,
la ricerca, la sperimentazione, la promozione ed il supporto tecnico e amministrativo
nei settori agricolo, agroalimentare, zootecnico e agroforestale.
Dall'inizio dell'anno 2003 l'attività operativa nel
settore pesca e acquicoltura è stata trasferita all'ERSAF, che ha
appositamente istituito i Servizi per la Pesca, la Fauna e l'Acquicoltura
diretti dal Dott. Giovanni Arlati, medico veterinario esperto in biotecnologie
applicate all'acquicoltura e in gestione della fauna ittica.
Conseguentemente anche il progetto di recupero faunistico degli storioni autoctoni,
attivato dalla Regione nel 1991, è stato inserito nella programmazione
dell'attività propria dell'ERSAF.
Responsabile: Dott.Ennio Granata
Referente Tecnico:
dott. Giovanni Arlati
Tel 02 67404656 e-mail: giovanni.arlati@ersaf.lombardia.it
Referente Amministrativo:
dott.ssa Sara Raimondi Evalli
tel. 02.67404.294 - fax 02.67404.299 e-mail: sara.evalli@ersaf.lombardia.it