Azioni principali
Azioni |
Responsabili |
A1 - Elaborazione e stesura del Programma operativo di attuazione del progetto |
Ente Parco del Delta del Po Veneto |
A2 Elaborazione e sottoscrizione di una specifica convenzione tra il beneficiario ed i partner |
Ente Parco del Delta del Po Veneto, province di Ferrara, Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste), Istituto Spallanzani. |
A3 Studio per la scelta e caratterizzazione delle aree in cui condurre i ripopolamenti e progetto esecutivo di ripopolamento |
Province di Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste). |
A4 Identificazione genetica degli stock di riproduttori. |
Report dellidentificazione genetica degli stock di riproduttori e banca dati relativa ai dati genetici dei riproduttori, utilizzabili nellambito dellassegnazione di parentela. |
A5 Scambio di Know-how con la riserva del delta del Danubio |
Ente Parco del Delta del Po Veneto, province di Ferrara, Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste), Istituto Spallanzani. |
A6 Predisposizione dellAction plan per la gestione dellAcipenser naccarii |
Ente Parco del Delta del Po Veneto, Province di Ferrara, Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste), Istituto Spallanzani. |
C1 Realizzazione di due banche dati, consultabili su Internet, una bio-ecologica sui dati dei ripopolamenti ed una sui dati genetici |
Ente Parco del Delta Veneto, Province di Ferrara, Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF (Ente Regionale per i Servizi allAgricoltura e Foreste), Istituto Spallanzani |
C2 Potenziamento dei centri e delle attività per la riproduzione artificiale dello storione cobice |
Provincia di Piacenza, Venezia, Treviso ed ERSAF. |
C3 Costruzione di una rete di rilevamento delle catture ed elaborazione di un GIS per la georeferenzazione dei dati |
Province di Ferrara, Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF. |
C4 Ottimizzazione metodo per la crioconservazione sperma riproduttori e creazione della banca del germoplasma |
Istituto Spallanzani |
D1 Ripopolamento con esemplari di Acipenser naccarii di varie taglie dimensionali |
Province di Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF |
D2 Monitoraggio dellesito del ripopolamento |
Province di Ferrara, Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF, Istituto Spallanzani. |
D3 Aggiornamento delle due banche dati, una sul ripopolamento e monitoraggio ed una sui dati genetici |
Ente Parco del Delta del Po Veneto, Province di Ferrara, Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF, Istituto Spallanzani. |
D4 Mantenimento degli stock di riproduttori già in possesso dei partner |
Province di Ferrara, Venezia, Treviso, Piacenza ed ERSAF. |
D5 Valutazioni sulla sopravvivenza e capacità di adattamento di individui F1 e F2 ottenuti in cattività |
Province di Treviso e Venezia |
E1 Elaborazione e pubblicazione di pagine web del progetto e divulgazione sui Mass Media |
Ente Parco del Delta del Po Veneto, Province di Ferrara, Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF, Istituto Spallanzani. |
E2 Realizzazione di pannelli informativi sul progetto |
Province di Ferrara, Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF. |
E3 Produzione finale di una pubblicazione a carattere tecnico ed una a carattere divulgativo |
Ente Parco del Delta del Po Veneto, Province di Ferrara, Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF, Istituto Spallanzani. |
E4 Produzione di un foglio informativo periodico semestrale |
Ente Parco del Delta del Po Veneto, Province di Ferrara, Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste), Istituto Spallanzani. |
E5 Realizzazione di un specifico programma di Educazione Ambientale sullA. naccarii |
Ente Parco del Delta del Po Veneto, Province di Ferrara, Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF. |
E6 produzione di gadget divulgativi e workshop conclusivo |
Ente Parco del Delta del Po Veneto, Province di Ferrara, Piacenza, Cremona, Rovigo, Padova, Verona, Treviso, Venezia, ERSAF, Istituto Spallanzani. |
F1 Direzione del progetto |
Ente Parco del Delta del Po Veneto, Province di Ferrara, Rovigo, Venezia, Treviso, Verona, Padova, Piacenza, Cremona, ERSAF, Istituto Spallanzani. |
F2 Monitoraggio del progetto attraverso il comitato tecnico scientifico |
Ente Parco del Delta del Po Veneto |
F3 Audit indipendente della rendicontazione finale |
Ente Parco del Delta del Po Veneto |
|

|